Locanda Al Moretto consiglia di visitare le bellezze del nostro territorio, ad un passo dall’Albergo.



La città murata

La Locanda Al Moretto si affaccia sul centro della piazza principale di Castelfranco Veneto, sotto le mura dell’antico borgo millenario denominato da sempre “Città Murata”. Come molti centri urbani cinti da mura, che puntellano tutta la regione del Veneto, Castelfranco si caratterizza per la sua fattezza di città antica ma elegante, che la rende unica nel territorio.





Denominata anche Città del Giorgione, Castelfranco va conosciuta anche per le molte eccellenze che l’hanno segnata durante la sua storia, iniziata nel lontano 1195 d.C. Da allora la città è stata centro della vita medievale del territorio, e focolare di idee ed esperienze artistiche e culturali nel rinascimento, come la Pala di Castelfranco di Giorgione. Non da ultimo, da sottolineare il fatto che la città è nel centro della zona delle magnifiche ville palladiane, sorte nel periodo del dominio veneziano sull’entroterra veneto, impareggiabile corollario alla Città del Giorgione.

Cicloturismo

Se stai viaggiando in sella alla tua bicicletta, la nostra struttura è perfetta per te.
Grazie alla posizione strategica nel cuore della regione, alloggiando presso l’Albergo Al Moretto potrai accedere ai tuoi percorsi ciclabili con grande facilità.
Ti aspettano un luogo sicuro in cui lasciare la tua bici durante la notte, un bike corner con strumenti per la manutenzione ed il lavaggio e una fantastica colazione preparata su misura per te che hai bisogno di carica ed energia.



Il personale, sempre pronto e attento ai vostri desideri, vi consiglia il meglio per il vostro soggiorno nel nostro territorio ricco di fascino, storia e sapori.



Cosa visitare attorno a noi


Villa Barbaro

La Villa Barbaro è uno dei capolavori di Andrea Palladio, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, rimasta al centro della sua fiorente tenuta agricola.


Villa Emo

Villa Emo rappresenta l’esito più alto cui giunge Andrea Palladio nell’elaborazione del modello di villa-fattoria in un linguaggio nuovo ispirato all’architettura antica.


Villa Corner Chiminelli

Il complesso risale al tardo 1500 e fu eretto su di una precedente “domus” di proprietà originale di un nobile Veneziano.


Villa Cornaro

La villa realizzata a Piombino Dese per un potente patrizio veneziano, Giorgio Cornaro, segna un netto salto di scala nel prestigio e nella capacità di spesa della committenza palladiana, sino ad allora essenzialmente vicentina.


Villa Ca’Marcello

Immersa nella campagna tra Venezia, Padova e Treviso, Ca’ Marcello è uno dei più splendidi esempi di villa in stile palladiano ancora vissuta e mantenuta dalla nobile famiglia veneziana dei Marcello.


Villa Ca’Amata

Il complesso si sviluppa intorno ad un ampio spazio a corte delimitato da un volume lineare del palazzo. Villa Cà Amata è uno degli esempi architettonici più prestigiosi della Venezia del Settecento.


Villa Corner

Struttura risalente al XVI secolo, è stata completamente restaurata per offrirVi un’accoglienza e un’atmosfera uniche. Circondata dal suo parco secolare e dalla piscina, Villa Cornèr della Regina saprà regalare sensazioni ed emozioni uniche.


Parco Bolasco

Una passeggiata nel Parco permette di ammirare macchie di sottobosco, specchi d’acqua, alberi , ponticelli, collinette artificiali e le architetture di un tempo.


Museo Casa Giorgione

Il Museo Casa Giorgione è una dedica appassionata e attenta al Maestro di Castelfranco da parte della sua città natale, una porta aperta sul suo mondo, sulle atmosfere di un’epoca di grande fermento culturale.


Valdobbiadene

Adagiata tra le dolci colline ed i rigogliosi vigneti, Valdobbiadene sa accogliere il turista con un’armonia di colori, sapori e profumi indimenticabili.


Gipsoteca Antonio Canova

Questo museo è l’immagine totale della vita e dell’ arte di Antonio Canova. Qui è conservata la sua memoria per volere del fratello Giovanni Battista Sartori.


Asolo

Il complesso risale al tardo 1500 e fu eretto su di una precedente “domus” di proprietà originale di un nobile Veneziano.


Museo Civico Asolo

Il Museo è collocato nel Palazzo della Ragione, è stato costruito nel XV secolo. Ospita le collezioni archeologiche, la Pinacoteca, la sezione dedicata alla regina Caterina Cornaro, il Tesoro della Cattedrale , la sezione Eleonora Duse.


Bassano del Grappa

Situato all’estremo margine settentrionale della pianura veneta ai piedi delle Prealpi vicentine, nel punto in cui il Brenta sbocca dalla valle Canale di Brenta.


Marostica

Marostica è la Città degli scacchi, della cultura, bandiera arancione del Touring Club Italiano, delle ciliegie, e molto altro.